Videosorveglianza
Nuovi sistemi compatibili con altissime risoluzioni e nuovi formati di compressione.




Introduzione ai sistemi di Videosorveglianza
L’atto di videosorvegliare consiste nel vigilare generalmente un luogo o comunque un bene, a distanza, tramite l’utilizzo di telecamere strategicamente posizionate. Il sistema di trasmissione e collegamento più diffuso per applicazioni CCTV analogiche è di fatto il cavo coassiale RG59, con crimpatura di terminali BNC. La trasmissione digitale di dati video CCTV si sviluppa invece sullo standard Ethernet, che utilizza cavi in rame multicoppia twistati UTP e STP per la trasmissione dati su protocollo TCP/IP. Grazie all’utilizzo del protocollo universalmente riconosciuto come standard per la trasmissione dati, l’evoluzione della videosorveglianza digitale (chiamata IP) ha permesso la completa integrazione di questi sistemi nelle reti moderne, favorendone la diffusione. La sicurezza di negozi, uffici, case ed edifici in genere è oggi garantita anche dai sistemi di videosorveglianza. Questi sistemi sono composti da telecamere fisse, mobili (speed dome), discrete o miniaturizzate, collegate a videoregistratori digitali.
I sistemi di videocontrollo realizzati con telecamere a circuito chiuso permettono ad un unico operatore di sorvegliare più aree contemporaneamente: oltre ai monitor sui quali in tempo reale vengono visualizzati gli ambienti ripresi dalle telecamere, tutto ciò che viene ripreso può essere archiviato grazie al collegamento con un pc, in modo da rendere disponibile qualunque verifica in qualsiasi momento. Come accennato le immagini delle telecamere vengono immagazzinate su particolari videoregistratori digitali dotati di hard disk. Oltre alla registrazione, queste sofisticate apparecchiature sono in grado di fornire altre prestazioni, tra cui: programmazione totale delle attività di videosorveglianza, videoregistrazione digitale di alta qualità, visione in tempo reale delle telecamere e gestione del sistema via internet, in qualunque parte del mondo vi troviate, invio di filmati e suoni via internet a qualunque distanza sempre in tempo reale. Attivazione di chiamate telefoniche od invio di SMS ed Email in caso di intrusione, danneggiamento e malfunzionamento delle telecamere esportazione immagini e video registrati su pc, gestione totale di telecamere Speed Dome (speciali telecamere computerizzate con funzioni di brandeggio orizzontale, verticale e zoom gestiti dall’utente in tempo reale).
IVS – Analisi intelligente dell’immagine
Analisi intelligente dell’immagine (Intelligent Video Surveillance) –
consiste nella elaborazione dell’immagine registrata. Il compito della
funzione di IVS è quello di rilevare incidenti con criteri predefiniti.
A seconda del modello, il dispositivo può avere le seguenti funzioni IVS:
Tripwire (Linea virtuale) – questa funzione attiva un allarme dopo il superamento della linea
tracciata in una direzione determinata da un oggetto in movimento.
Durante la configurazione, è necessario definire la direzione di
movimento degli oggetti in relazione alla quale viene attivato
l’allarme. Le configurazioni possibili sono A->B, B->A o movimento
bidirezionale A<->B.
Intrusion (Movimento in zona) – permette di rilevare un oggetto in entrata o uscita dalla zona protetta e innescare un allarme specifico.
Abandoned/Missing (Oggetti smarriti/mancanti) –
consente di rilevare oggetti abbandonati nella zona protetta o può
informare circa la scomparsa dell’oggetto che in precedenza si trovava
nella zona definita.
Scene Changing (Cambio di scenario) – questa
funzione consente di rilevare cambiamenti in una certa immagine. Il
dispositivo esegue un confronto SMART dello scenario. Se dopo il
confronto si scopre che ci sono cambiamenti nello scenario, viene
effettuata un’azione di allarme specifica. Questa funzione ci informa
quando la telecamera è coperta (vedi video qui sotto – scenario 1),
quando la sua posizione è cambiata (vedi il video qui sotto – scenario
2) o quando viene rilevata altra irregolarità in un’immagine.




People Counting (Conteggio di persone) – conta le
persone che sono entrate o uscite dall’area selezionata. Questa funzione
consente di preparare rapporti giornalieri, mensili e annuali. Lo
strumento genera grafici (lineari o a barre). I dati possono essere
esportati.
Face Detect (Rilevamento di volti) – questa funzione
consente di rilevare i volti umani nel fotogramma impostato. Il
rilevamento del volto può attivare la registrazione di una foto, video o
far scattare un allarme.
Heat Map (Mappa di calore) – questa funzione esegue
l’analisi del traffico. Questa soluzione consente di determinare la
densità di popolazione in un dato tempo. Tali sistemi sono
particolarmente utili nei centri commerciali. Essi consentono di
misurare il traffico in giorni e orari designati. È possibile stimare
molto facilmente il numero di clienti e determinare i posti che godono
il maggior interesse. La mappa di calore mostra il traffico nel
fotogramma per mezzo di colori. Il rosso indica alta densità, mentre il
blu indica bassa densità.
Installatori di IMPIANTI TECNOLOGICI di SICUREZZA

Manutenzione
Visite di manutenzione periodica. Questo renderà più lunga la vita del sistema installato, aumentandone l'affidabilità e l'efficacia.

centro assistenza
Forniamo servizio di assistenza tecnica per gli impianti di sicurezza Fracarro su tutto il territorio campano.

Sorveglianza ambientale
Videosorveglianza a contrasto dello scarico e abbandono abusivo di rifiuti.

Analisi traffico
Monitoraggio flusso veicoli stradali e lettura targhe. Analisi e statistiche sul traffico cittadino.

Garanzia
Garantiamo il corretto funzionamento dei nostri impianti per ben due anni con interventi di manutenzione preventiva, estensibile a vita con un contributo annuale di manutenzione alla scadenza del secondo anno.