Rilevazione incendi

Può ridurre drasticamente la frequenza di accadimento di un incendio.

Nuovi controlli incrociati per accessi sicuri

Rilevazione incendi

Un impianto rilevazione incendio è costituito da apparecchiature elettroniche atte a rivelare e segnalare tempestivamente la presenza di un incendio all’interno di un edificio: esso assolve l’importante funzione di tutelare e salvaguardare l’integrità fisica di persone e beni materiali. La prevenzione (che riduce la frequenza di accadimento di un incendio) e la protezione (che limita l’entità dei danni) sono, dunque, le finalità della scienza della “prevenzione incendi”.

Le principali misure di protezione antincendio sono:

  • impianti di rivelazione automatica incendio;
  • impianti automatici di spegnimento ad acqua (sprinkler);
  • mezzi manuali di estinzione ed impianti fissi di estinzione (estintori, rete idranti);
  • sistemi di scarico di fumi e calore.

  Un sistema fisso automatico di rivelazione d’incendio ha la funzione di rivelare e segnalare un incendio nel minor tempo possibile.

Per impianto di allarme incendio si intende un insieme di dispositivi elettronici predisposti per rilevare la presenza di un incendio dentro un edificio, per segnalare l’allarme sonoro a tutti i presenti e per segnalare l’allarme alla portineria e ai soccorritori esterni.

Rivelatore d’incendio: è il componente del sistema che contiene almeno un sensore che costantemente o ad intervalli frequenti sorveglia almeno un fenomeno fisico e/o chimico associato all’incendio e che fornisce almeno un corrispondente segnale alla centrale di controllo e segnalazione. La tipologia dei rivelatori è differenziata a seconda degli ambienti e del livello di criticità.

Gli impianti di allarme incendio possono venire installati e messi in funzione negli stabilimenti industriali, edifici pluripiano, magazzini e centri commerciali, complessi alberghieri, ospedali e cliniche sanitarie e enti pubblici. Un impianto di allarme incendio è fondamentalmente formato da una centralina di allarme, la quale riceve il segnale da una serie di dispositivi di rivelazione e dalla quale escono i segnali di allarme con una serie di dispositivi di segnalazione (ad esempio sirene e collegamenti ai soccorritori esterni)

I dispositivi di rivelazione rappresentano l’input per la centralina di allarme e sono essenzialmente i seguenti dispositivi:

dispositivi rivelazione fumi e incendi

pulsanti manuali di allarme.

I dispositivi di segnalazione rappresentano l’output per la centralina di allarme e sono essenzialmente i seguenti dispositivi:

  • sirene acustiche
  • pannelli luminosi rossi lampeggianti
  • dispositivi di segnalazione ai soccorritori esterni
  • Centralina di allarme incendio

La centrale di allarme antincendio rappresenta l’unità di controllo alla quale sono collegati tutti i singoli dispositivi di rivelazione fumi e incendi. Ad essa sono collegati, tramite apposite linee elettriche, tutti i diversi rivelatori automatici del sistema, che in genere variano da un numero ristretto di rivelatori di fumo, fino a circa 150-200 rivelatori.

Installatori di IMPIANTI TECNOLOGICI di SICUREZZA

Manutenzione

Visite di manutenzione periodica. Questo renderà più lunga la vita del sistema installato, aumentandone l'affidabilità e l'efficacia.

centro assistenza

Forniamo servizio di assistenza tecnica per gli impianti di sicurezza Fracarro su tutto il territorio campano.

Sorveglianza ambientale

Videosorveglianza a contrasto dello scarico e abbandono abusivo di rifiuti.

Analisi traffico

Monitoraggio flusso veicoli stradali e lettura targhe. Analisi e statistiche sul traffico cittadino.

Garanzia

Garantiamo il corretto funzionamento dei nostri impianti per ben due anni con interventi di manutenzione preventiva, estensibile a vita con un contributo annuale di manutenzione alla scadenza del secondo anno.

Torna in alto
Torna su